Archivio di Stato di Verona - Sito web ufficiale
AVVISO AL PUBBLICO
Si comunica che il giorno 2 giugno l'Archivio e' chiuso per la festa della Repubblica.
IL DIRETTORE
Dott.ssa Chiara Bianchini
AVVISO AL PUBBLICO
Si rende noto che dal 10 gennaio 2022 in applicazione del Decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221 e della Circolare N. 65 del Segretariato Generale del 31 dicembre 2021, l'accesso alla Sala Studio dell'Archivio è consentita agli utenti in possesso del "Green pass rafforzato".
IL DIRETTORE
Dott.ssa Chiara Bianchini
AVVISO AL PUBBLICO
Si comunica che da lunedì 18 ottobre, in osservanza del Decreto Ministeriale 8 ottobre 2021 n. 139, l'Archivio di Stato di Verona aprirà la fruizione al pubblico con capienza al 100%.
Tale apertura avverrà in modalità graduata per i primi 15 giorni
da lunedì 18 a sabato 30 ottobre 2021 consentendo l'accesso al numero massimo di 10 utenti da lunedì al venerdì e di 5 il sabato.
La Sala Studio sarà aperta al pubblico nei seguenti orari:
lun., merc., ven., dalle ore 09,00 alle ore 14,30;
mart., giov., dalle ore 9,00 alle ore 16,00;
sab. dalle ore 09,00 alle ore 14,00.
Si precisa che è mantenuta la modalità obbligatoria di prenotazione mediante la medesima procedura fino ad ora adottata.
Il numero massimo di unità archivistiche che ciascun utente può richiedere è fissato a 5.
Il DIRETTORE
Dott.ssa Chiara Bianchini
L'Archivio di Stato di Verona aderisce all'edizione 2021
di "Domenica Carta"
che si svolgerà domenica 10 ottobre
La Direttrice
dott.ssa Chiara Bianchini
Si allega brochure dell'iniziativa
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2021 si comunicano le iniziative organizzate dall'Archivio di Stato di Verona
La Direttrice
Chiara Bianchini
AVVISO AL PUBBLICO
Si comunica che l'orario di apertura della sala di studio è il seguente:
Da Lunedì a venerdì: 9.00-14.30
Sabato: 9.00-14.00
Al momento il numero di unità archivistiche che l'utente potrà prenotare per la consultazione è n.3 pezzi.
Resta per il momento invariato il numero di utenti che possono essere ammessi in sala di studio ogni giorno, ovvero n.6 da lunedì a venerdì e n.5 al sabato.
Le sole prenotazioni per lunedì e martedì devono pervenire entro le ore 9.00 di venerdì in quanto nella giornata di sabato non si effettuano prelievi di documenti.
Verona, 4 settembre 2021
LA DIREZIONE
ORARIO PROVVISORIO APERTURA SALA STUDIO:
Da Lunedì a venerdì: 9.00 - 13.00
Verona, 30 luglio 2021
LA DIREZIONE
AVVISO AL PUBBLICO
A partire da mercoledì 4 agosto 2021 e fino al 31 agosto, salvo nuove disposizioni o proroghe, la sala di studio é aperto al pubblico secondo le modalità sotto indicate e con il seguente orario:
Da lunedì a venerdì: ore 9-13
Al fine di garantire il contingentamento degli accessi, l’ammissione alla sala studio deve essere preceduta da una richiesta di prenotazione da effettuarsi compilando il modulo di prenotazione delle unità archivistiche (non più di n.2 al giorno) che andrà inoltrato al seguente indirizzo
as-vr.salastudio@beniculturali.it
Alla domanda andranno allegati i seguenti moduli corredati del proprio documento di identità in corso di validità:
Domanda di ammissione in sala studio per motivi di studio o per motivi amministrativi (solo chi non ha già prodotto la domanda nell'anno in corso) complete dell'informativa resa ai sensi dell'articolo 13 del GDPR 2016/679 (General Data Protection Regulation)
Dichiarazione Covid-19
Le modalità di accesso sono ulteriormente approfiondite nella pagina “Archivio di Stato-Prenotazioni on line” del sito istituzionale dell’Archivio di Stato diVerona:
www.archiviodistatoverona.beniculturali.it.
LE DOMANDE INCOMPLETE NON VERRANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE
Le prenotazioni si intendono accettate salvo comunicazione contraria.
E'possibile richiedere due unità archivistiche al giorno. Sono ammessi, da lunedì a venerdì, 6 utenti in sala studio, 5 per il sabato. Pertanto, quando il numero massimo delle prenotazioni viene raggiunto, gli utenti verranno invitati, tramite mail, a richiedere una nuova prenotazione.
Le prenotazioni per la giornata selezionata saranno accolte fino alle ore 9.00 di due giorni prima della data indicata nella richiesta al fine di consentire a questo Istituto di confermare la prenotazione.
Le sole prenotazioni per lunedì e martedì devono pervenire entro le ore 9.00 di venerdì.
Per applicare un principio di rotazione che favorisca, nel tempo, il più ampio accesso di persone al patrimonio archivistico dell'Archivio di Stato, si terrà conto delle prenotazioni per la sola settimana in corso (con l'esclusione della prenotazione per il lunedì e il martedì da effettuare rispettivamente entro le ore 9:00 del venerdi e del sabato). In ogni caso è possibile effettuare la prenotazione per un solo giorno. Eventuali esigenze di utenti provenienti da altre regioni verranno valutate caso per caso.
Non potendo al momento assicurare l'apertura dell'Istituto e della sala di studio al sabato, si potranno prendere in esame eventuali richieste di consultazione della documentazione da parte di utenti lavoratori, sempre con la modalità della prenotazione, in orario pomeridiano che si concili con la fine del loro orario di lavoro.
Inoltre dal 6 agosto 2021 l’accesso sarà consentito previa verifica delle certificazioni verdi COVID-19 rilasciate
dal Ministero della Salute al fine di attestare una delle seguenti condizioni:
a) avvenuta vaccinazione anti-SARS-CoV-2, al termine del prescritto ciclo;
b) avvenuta guarigione da COVID-19, con contestuale cessazione dell'isolamento prescritto in seguito
ad infezione da SARS-CoV-2, disposta in ottemperanza ai criteri stabiliti con le circolari del Ministero della salute;
c) effettuazione di test antigenico rapido o molecolare con esito negativo al virus SARS-CoV-2.
Verona, 30 luglio 2021
LA DIREZIONE
AVVISO AL PUBBLICO
Si comunica che la ricognizione del patrimonio si protrarrà fino al 3 agosto.
Pertanto la sala studio resterà chiusa al pubblico da lunedì 26 luglio a mercoledì 3 agosto.
Si ricorda inoltre che la sala di studio resterà chiusa al pubblico nei due giorni a ridosso di ferragosto ovvero venerdì 13 e lunedì 16 agosto.
Infine da sabato 31 luglio l'Istituto, fino a nuovo avviso, sarà sempre chiuso al sabato.
Verona, 22 luglio 2021
LA DIREZIONE
AVVISO AL PUBBLICO
Si comunica la continuazione dell'apertura della sala di studio e dell'archivio Rame Fo dal 5 al 31 luglio 2021 con le consute modalità di prenotazione riportate nell'avviso precedente.
Tuttavia, nel periodo da lunedì 26 a venerdì 31 luglio, la sala di studio resterà chiusa al pubblico per la ricognizione del patrimonio.
Inoltre, per problemi tecnici, nel mese di luglio, tutti i lunedì, martedì 6, dal 20 al 23 e dal 27 al 30, il servizio di centralino sarà attivato dalle ore 8.00 alle ore 13.00 e dalle ore 13.30 alle ore 15.27 con trasferimento di chiamata al cellulare di servizio di un dipendente in smart working.
Dopo tale orario, per comunicazioni urgenti, gli utenti potranno contattarci inviando una mail alla posta elettronica ordinaria as-vr@beniculturali.it e lasciando un recapito telefonico
per essere ricontattati.
le estrazioni temporanee per le pubbliche anmministrazioni saranno effettuate nei seguenti mercoledì: mercoledì 7 e 21 luglio.
Verona, 3 luglio 2021
LA DIREZIONE
AVVISO AL PUBBLICO
CONTINUAZIONE APERTURA SALA STUDIO ARCHIVIO DI STATO DI VERONA E SALE ESPOSITIVE MUSEO ARCHIVIO LABORATORIO FRANCA RAME DARIO FO.
A seguito del DPCM 2 marzo 2021, art. 42, da lunedì 8 marzo p.v. e fino al 10 aprile 2021, salvo nuove disposizioni o proroghe, l’Archivio di Stato di Verona continua a tenere aperto al pubblico la propria sala di studio e i servizi connessi con le medesime modalità e orari precedenti che qui di seguito si riassumono:
E’obbligatoria la prenotazione. Sono ammessi fino a n.6 utenti al giorno da lunedì a venerdì nell’orario dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e n.5 utenti al sabato nell’orario dalle ore 9.00 alle ore 12.00, esclusi i giorni festivi. Ogni utente può prenotare fino a n. 2 unità archivistiche, compilando, in ogni sua parte, il modulo rinvenibile nel sito dell’Archivio (www.archiviodistatoverona.beniculturali.it) sezione Archivio di Stato-Prenotazioni on line, che andrà indirizzato al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: as-vr.salastudio@beniculturali.it, unitamente alla dichiarazione Covid-19 e corredata del proprio documento d’identità in corso di validità.
Le prenotazioni vengono accettate fino alle 9:00 dei due giorni precedenti alla data richiesta. Le prenotazioni per il lunedì si chiudono entro le ore 9.00 di venerdì.
Per le prenotazioni delle unità archivistiche ci si può avvalere, consultandoli da casa, degli strumenti di corredo (inventari, elenchi, rubriche, repertori, etc, indicizzati e non indicizzati), disponibili su:
o
http://www.davr.it/AriannaWeb/main.htm?eads=*#archivio
In fondo alla pagina della sezione Archivio di Stato - Prenotazioni on line è preente un tutorial che guida alla navigazione negli Inventari on line.
Al fine di garantire il contingentamento degli accessi, l’ammissione alla sala studio deve essere preceduta da una richiesta di prenotazione da effettuarsi compilando il modulo di prenotazione delle unità archivistiche (non più di n.2 al giorno) che andrà inoltrato al seguente indirizzo
as-vr.salastudio@beniculturali.it
Alla domanda andranno allegati i seguenti moduli corredati del proprio documento di identità in corso di validità:
- Domanda di ammissione in sala studio per motivi di studio o per motivi amministrativi (solo chi non ha già prodotto la domanda nell'anno in corso) complete dell'informativa resa ai sensi dell'articolo 13 del GDPR 2016/679 (General Data Protection Regulation)
- Dichiarazione Covid-19
Le modalità di accesso sono ulteriormente approfondite nella pagina “Archivio di Stato-Prenotazioni on line” del sito istituzionale dell’Archivio di Stato diVerona:
www.archiviodistatoverona.beniculturali.it.
Per applicare un principio di rotazione che favorisca, nel tempo, il più ampio accesso di persone al patrimonio archivistico dell'Archivio di Stato, si terrà conto delle prenotazioni per la sola settimana in corso (con l'esclusione della prenotazione per il lunedì e il martedì da effettuare rispettivamente entro le ore 9:00 del venerdi e del sabato). In ogni caso è possibile effettuare la prenotazione per un solo giorno. Eventuali esigenze di utenti provenienti da altre regioni verranno valutate caso per caso.
Ulteriori informazioni sulle modalità di accesso in Archivio di Stato si possono trovare nell’home page, nella pagina Avvisi e nella pagina Archivio di Stato-Prenotazioni on line del sopradescritto sito dell’Archivio di Stato di Verona dove è possibile scaricare il modello di domanda di ammissione in sala di studio per i nuovi utenti 2021 e il Regolamento straordinario di sala di studio circa i comportamenti da adottare in questa ulteriore fase di emergenza Covid-19. Per qualsiasi ulteriore informazione si può scrivere alla posta elettronica istituzionale: as-vr@beniculturali.it o telefonare al seguente numero: 045594580
NOVITA’
Per corrispondenza non possono essere richieste più di n.3 unità archivistiche al giorno.
Nei seguenti giorni di mercoledì: 7 e 21 luglio 2021, il personale di sala di studio si dedicherà all’estrazione temporanea dei fascicoli e dei documenti delle pubbliche amministrazioni ma non in maniere esclusiva. Pertanto, in tali giornate possono essere accolte anche richieste di prenotazione di utenti privati sia per motivi di studio che non di studio, compresa la consultazione dei catasti, come negli altri giorni, ovviamente con il contingentamento dell’accesso limitato a n.6 utenti e dei pezzi in consultazione limitato a n.2 pezzi per utente.
L’estrazione temporanea dei fascicoli processuali e delle sentenze del Tribunale di Verona è ammessa fino ad un massimo di 10 unità archivistiche da richiedersi nei 15 giorni precedenti all’estrazione.
A partire da lunedì 8 marzo p.v. e fino al 10 aprile 2021continuano a rimanere aperte al pubblico, salvo nuove disposizioni o proroghe, anche le sale espositive del MusALab (Museo Archivio Laboratorio) Franca Rame Dario Fo, in cui il patrimonio esposto costituisce una parte dell’archivio in custodia all’Archivio di Stato e quindi rientrante tra i siti da tenere aperti ai sensi dell’art. 42 del DPCM 2 marzo 2021. Le modalità e gli orari di apertura sono i seguenti:
Da lunedì a sabato: ore 9-13, esclusi i giorni festivi.
L’accesso alle sale è gratuito ma esclusivamente previa prenotazione secondo le modalità indicate nella pagina “Musalab-Prenotazioni on line” del sito istituzionale dell’Archivio di Stato di Verona: www.archiviodistatoverona.beniculturali.it
- Da lunedì a sabato sono ammessi fino a n. 8 visitatori al giorno distribuiti due per volta nelle seguenti fasce orarie:
- 9.00-10.00; 10.00-11.00; 11.00-12.00 e 12.00-13.00
Nella suddetta pagina del nostro sito troverete il modulo di prenotazione da compilare e inviare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: as-vr.musalab@beniculturali.it, unitamente alla dichiarazione Covid-19, corredate del proprio documento d’identità in corso di validità.
LE PRENOTAZIONI SI INTENDONO ACCETTATE SALVO COMUNICAZIONE CONTRARIA DA PARTE DI ASVR.
In base alla vigente normativa sulle misure di contenimento del contagio COVID-19, sono ammessi solo gli utenti in possesso di DPI (mascherine).
All’ingresso sarà misurata la temperatura corporea e ci dovrà disinfettare le mani con l’apposito gel che sarà fatto trovare all’entrata.
E’ richiesto di rispettare il distanziamento sociale (almeno 1 metro) e di limitare i propri movimenti all’interno delle sale, evitando gli assembramenti sia all’interno che all’esterno delle medesime.
L’entrata e l’uscita sono differenziate.
LA DIREZIONE
AVVISO AL PUBBLICO
Si comunica che a partire dal 1° marzo 2021 non sarà più possibile accettare pagamenti in contanti per i servizi erogati al pubblico.
Gli importi dovuti dovranno essere versati esclusivamente tramite piattaforma PagoPA (sistema nazionale di pagamenti elettronici a favore della Pubblica Amministrazione).
La piattaforma è raggiungibile al seguente link:
https://portalepagamenti.beniculturali.it/
Dopo aver selezionato Istituti Mibact > Archivio di Stato di Verona e aver indicato l’importo da versare, è necessario accedere tramite le proprie credenziali (se non si è iscritti è possibile registrarsi), e scegliere la modalità del pagamento.
Copia dell’attestazione di pagamento generata dal sistema PagoPA dovrà essere inviata all’indirizzo di posta elettronica as-vr@beniculturali.it per l’erogazione dei servizi richiesti.
Verona, 26 febbraio 2021
LA DIREZIONE
AVVISO AL PUBBLICO
Si precisa che per consultare il catasto austriaco bisogna fare riferimento all'inventario n.16 che si trova sul DAVR "Invenrtari on line, in corrispondenza del Fondo "Ufficio delle Imposte Dirette".
LA DIREZIONE
AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO IMMOBILIARE
Si pubblica l'Avviso di indagine di mercato immobiliare relativa alla ricerca in locazione di un immobile, già disponibile o da adeguare, da adibire a sede dell'Archivio di Stato di Verona qui scaricabile insieme ai relativi allegati da compilare. L'avviso è pubblicato sia nella sezione Avvisi che nella sezione Amministrazione trasparente, Indagini di mercato immobiliare.
Si pubblica, altresì, l'Avviso con firma autografa
Verona, 15 luglio 2020
IL DIRETTORE
Dott. Roberto Mazzei
AVVISO AL PUBBLICO
RIAPERTURA AL PUBBLICO DELLA SALA DI STUDIO DELL’ARCHIVIO DI STATO DI VERONA
FASE 2 EMERGENZA COVID 19
A partire da mercoledì 3 giugno e fino al 31 luglio 2020, salvo nuove disposizioni, la sala di studio riapre al pubblico secondo le modalità sotto indicate e con il seguente orario:
Da lunedì a venerdì: ore 9-13
Sabato: ore 9.00-12.00
Al fine di garantire il contingentamento degli accessi, l’ammissione alla sala studio deve essere preceduta da una richiesta di prenotazione da effettuarsi compilando il modulo di prenotazione delle unità archivistiche (non più di n.2 al giorno) che andrà inoltrato al seguente indirizzo
as-vr.salastudio@beniculturali.it
Alla domanda andranno allegati i seguenti moduli corredati del proprio documento di identità in corso di validità:
- Domanda di ammissione in sala studio per motivi di studio o per motivi amministrativi (solo chi non ha già prodotto la domanda nell'anno in corso) complete dell'informativa resa ai sensi dell'articolo 13 del GDPR 2016/679 (General Data Protection Regulation)
- Dichiarazione Covid-19
Le modalità di accesso sono ulteriormente approfiondite nella pagina “Archivio di Stato-Prenotazioni on line” del sito istituzionale dell’Archivio di Stato diVerona:
www.archiviodistatoverona.beniculturali.it.
LE DOMANDE INCOMPLETE NON VERRANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE
Le prenotazioni si intendono accettate salvo comunicazione contraria.
E'possibile richiedere due unità archivistiche al giorno. Sono ammessi, da lunedì a venerdì, 6 utenti in sala studio, 5 per il sabato. Pertanto, quando il numero massimo delle prenotazioni viene raggiunto, gli utenti verranno invitati, tramite mail, a richiedere una nuova prenotazione.
Le prenotazioni per la giornata selezionata saranno accolte fino alle ore 9.00 di due giorni prima della data indicata nella richiesta al fine di consentire a questo Istituto di confermare la prenotazione.
Le sole prenotazioni per lunedì e martedì devono pervenire rispettivamente entro le ore 9.00 di venerdì e di sabato.
Per applicare un principio di rotazione che favorisca, nel tempo, il più ampio accesso di persone al patrimonio archivistico dell'Archivio di Stato, si terrà conto delle prenotazioni per la sola settimana in corso (con l'esclusione della prenotazione per il lunedì e il martedì da effettuare rispettivamente entro le ore 9:00 del venerdi e del sabato). In ogni caso è possibile effettuare la prenotazione per un solo giorno. Eventuali esigenze di utenti provenienti da altre regioni verranno valutate caso per caso.
Nei giorni di mercoledì: 3 e 17 giugno e 1, 15 e 29 luglio, il personale di sala di studio si dedicherà esclusivamente all’estrazione temporanea dei fascicoli e dei documenti delle pubbliche amministrazioni e dei fascicoli e del materiale bibliografico degli Ordini professionali dei Commercialisti e degli Ingegneri di Verona che hanno qui in deposito i propri archivi.
L’estrazione temporanea dei fascicoli processuali e delle sentenze del Tribunale di Verona è ammesso fino ad un massimo di 10 unità archivistiche da richiedersi nei 15 giorni precedenti all’estrazione.
Nei suddetti giorni sarà anche possibile consultare, limitatamente ad un solo comune per volta, su prenotazione, i catasti austriaco e italiano e, in sola visualizzazione nel videoterminale di sala studio, il catasto napoleonico relativamente al territorio veronese.
La richiesta di prenotazione andrà effettuata compilando il modulo di prenotazione per la consultazione dei catasti (non più di un comune al giorno) che andrà inoltrato al seguente indirizzo
as-vr.salastudio@beniculturali.it
Alla richiesta andranno allegati i seguenti moduli corredati del proprio documento di identità in corso di validità:
- Domanda di ammissione in sala studio o per motivi amministrativi (solo per chi non ha già prodotto domanda nell'anno in corso) complete dell'informativa resa ai sensi dell'articolo 13 del GDPR 2016/679 (General Data Protection Regulation)
- Dichiarazione Covid-19
Pertanto, in tali giornate non potranno essere accolte richieste di prenotazione per altra tipologia di ricerca.
Per le modalità di accesso si prega di prendere visione anche del
REGOLAMENTO STRAORDINARIO DI SALA STUDIO
Con un successivo avviso, vi saranno comunicati gli orari di apertura al pubblico e le modalità di ingresso alle sale espositive dedicate a Franca Rame e Dario Fo.
Vi chiediamo pertanto di consultare spesso in questi giorni il nostro sito.
LA DIREZIONE
AVVISO AL PUBBLICO
DECRETO DI PROROGA SCADENZA DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL BANDO SOTTOINDICATO
PUBBLICATO IL BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A PROGETTI PER INTERVENTI SU ARCHIVI DEI MOVIMENTI POLITICI E DEGLI ORGANISMI DI RAPPRESENTANZA DEI LAVORATORI (art. 1, comma 342 Legge 27 dicembre 2017, n. 205)
Si pubblica il Decreto direttoriale 9 aprile 2020 n. 141, recante criteri e modalità per la concessione di contributi a progetti riguardanti interventi da effettuarsi su archivi dei movimenti politici e degli organismi di rappresentanza dei lavoratori o di loro esponenti.
Le domande di contributo possono essere presentate da istituzioni culturali di natura pubblica o privata e da associazioni pubbliche o private senza scopo di lucro operanti in ambito nazionale.
Il termine per la presentazione della domanda è il 4 maggio 2020.
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo mbac-dg-a.servizio2@mailcert.beniculturali.it con le modalità previste dal bando.
Si rende disponibile il modello per la presentazione della domanda.
Le informazioni in merito alla procedura possono essere richieste all’indirizzo:
dg-a.servizio2@beniculturali.it
AVVISO AL PUBBLICO
Si comunica che, in osservanza del D.L. 17 marzo 2020, n.18, così come aggiornato dall’ultimo D.P.C.M. 1 aprile 2020 e dalle ultime circolari del Ministero per i beni e le attività culturali e per il in materia di contrasto e contenimento della diffusione del contagio da Covid-19 che hanno prorogato fino al 13 aprile, salvo nuovo avviso, la chiusura al pubblico della nostra sede, l’Archivio di Stato di Verona, per tutelare la salute del personale ma anche per un senso di responsabilità civica verso tutta la collettività, allo scopo di evitare il più possibile gli spostamenti delle persone da casa a lavoro e viceversa, non avrà dipendenti che presteranno la loro attività in sede per il tutto il periodo di emergenza epidemiologica per la diffusione del virus COVID – 19 ipotizzato fino al 13 aprile, salvo proroghe.
Pertanto, nessun dipendente, fino al 13 aprile p.v., salvo nuovo avviso, presterà servizio in sede ma solo da casa (il cosiddetto “smart working o “lavoro agile” che con la normativa sopra citata è diventata la forma ordinaria di prestazione lavorativa fino alla fine di questa fase di emergenza sanitaria).
Per tutto questo periodo non si potranno svolgere ricerche nei depositi archivistici e di conseguenza non si potranno evadere le vostre richieste per corrispondenza.
Al fine di non intasare il sistema di protocollo e di non alimentare la giacenza di richieste da evadere di cui si rischia altrimenti di perdere il controllo, vi consigliamo di ridurle il più possibile in questo frangente.
Inoltre, per le richieste già pervenute dal 23 febbraio in poi in cui è iniziato il rallentamento dell’attività in sede e per tutte quelle che arriveranno fino al 13 aprile, salvo proroghe, sono sospesi i termini dei 30 giorni.
Per qualsiasi informazione di carattere generale vi potrete rivolgere direttamente allo scrivente al seguente numero di cellulare: 3475748267 poiché fino al 13 aprile non risponderà nessuno al centralino.
Eventuali richieste che abbiano il carattere dell’urgenza motivata e documentata saranno esaminate caso per caso.
Augurandoci che questa drammatica calamità sanitaria abbia presto a cessare grazie anche ai nostri comportamenti responsabili, si ringrazia per la comprensione e ci si scusa del momentaneo forzato disagio.
Verona, 6 aprile 2020
IL DIRETTORE
Dr. Roberto Mazzei
AVVISO AL PUBBLICO
A SEGUITO DEL DPCM 8 MARZO 2020, QUI SCARICABILE, RECANTE ALL’ART.2 MISURE PER IL CONTRASTO E IL CONTENIMENTO SULL’INTERO TERRITORIO NAZIONALE DEL DIFFONDERSI DEL VIRUS COVID-19, SI COMUNICA, AI SENSI DELL’ART, 2, LETT.D), LA SOSPENSIONE CON EFFETTO IMMEDIATO E FINO A NUOVO AVVISO, DELL’APERTURA DELL’ARCHIVIO DI STATO E DEL MUSEO ARCHIVIO LABORATORIO FRANCA RAME DARIO FO CHE SI TROVA AL SUO INTERNO.
Verona, 8 marzo 2020
LA DIREZIONE
AVVISO AL PUBBLICO
Modalità di apertura al pubblico dal 3 all'8 marzo 2020
Si comunica che il DPCM 1 marzo 2020 - che si può scaricare da qui - ha disposto "l'apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura di cui all'art. 101 del D.Lgs. 42/2004, a condizione che detti istituti e luoghi assicurino modalità di fruizione contingentata o comunque tali da evitare assembramenti di persone, tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei locali aperti al pubblico, e tali che i visitatori possano rispettare la distanza tra loro di almeno un metro".
In considerazione di ciò, da martedì 3 a sabato 7 marzo, l'Archivio di Stato di Verona osserverà i consueti orari di apertura al pubblico. Tuttavia, considerate le dimensioni e le caratteristiche dei locali della Sala di Studio, e la necessità di garantire il distanziamento, l'accesso alla medesima sarà consentito a non più di n. 15 persone contemporaneamente.
Verona, 2 marzo 2020
F.to Il Direttore
Dr. Roberto MAZZEI
AVVISO AL PUBBLICO
A seguito dell’ordinanza contingibile ed urgente del Ministero della salute n. 1 del 23 febbraio 2020 che si può scaricare cliccando sulla parola evidenziata, i servizi di sala di studio e l’annessa apertura sono sospesi fino al 1 marzo compreso salvo nuove disposizioni.
Verona 24 febbraio 2020
F.to Il Direttore
Dr. Roberto MAZZEI
AVVISO AL PUBBLICO
Si comunica che sono stati pubblicati sul portale Antenati del Ministero per i beni e le attività culturali gli atti di Stato civile relativi al periodo 1871-1942.
- Dopo essersi collegati nel portale www.antenati.san.beniculturali.it e aver cliccato:
- "accedi al portale Antenati. Gli Archivi per la ricerca anagrafica";
- "sfoglia i registri";
- "Archivio di Stato di Verona" "
compariranno i comuni censiti e, all'interno di ogni comune, gli nni presenti e, all'interno di ogni anno gli status disponibili (es: citatdinanze, nati, morti, matrimoni, indici decennali, etc.).
Da una prima verifica effettuata risulta che molti registri degli anni 1902-1908(inclusi) non sono sttai digitalizzati da Family Search e pertanto li troverete solo in cartaceo in Archivio di Stato, in attesa che Family Search possa completare il processo di digitalizzazione anche di questi registri, appena le condizioni di emergenza sanitaria lo consentiranno
Laddove non si dovesse trovare l'anno che si sta cercando, occorrerà contattare direttamente l'anagrafe del Comune di interesse.
Si fa altresì presente che ogni richiesta di ricerca per corrispondenza di atti di stato civile o di ruoli matricolari deve essere inoltrata esclusivamente all'indirizzo:
as-vr@beniculturali.it
LA DIREZIONE
Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo
DIREZIONE GENERALE ARCHIVI
ARCHIVIO DI STATO DI VERONA
AVVISO AL PUBBLICO
Si comunica che da Sabato 8 giugno 2019 gli orari della Sala di Studio varieranno come segue:
Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 8.10 alle ore 16.45
Martedì e Giovedì dalle ore 8.10 alle ore 17,15
Sabato dalle ore 8.00 alle ore 13,30
Da Lunedì a Venerdì viene introdotta la presa continua delle unità archivistiche dalle ore 8.10 alle 13.00 e una sola presa oraria pomeridiana alle ore 14,30 per un massimo di 7 unità archivistiche nell'intera giornata.
Il Sabato viene reintrodotta, fino a nuovo avviso, la prenotazione obbligatoria da effettuarsi entro le ore 12.00 del Giovedì precedente per un massimo di 6 unità archivistiche per utente.
Le prenotazioni per il Sabato vanno inviate al seguente indirizzo di posta elettronica:
as-vr@beniculturali.it
Si ricorda che la ricerca delle unità archivistiche può essere effettuata anche da casa attraverso il portale wwww.davr.it dove sono disponibili, oltre che gli strumenti elettronici di ricerca, anche gli inventari nella sezione inventari on-line.
Nel caso delle ricerche anagrafiche attraverso i ruoli matricolari o gli atti di stato civile l'utente deve sempre indicare le esatte generalità (luogo di nascita, data di nascita o morte) della persona oggetto della ricerca.
LA DIREZIONE
AVVISO AL PUBBLICO
Si comunica che con l'inaugurazione del 24 febbraio 2018 è stato riaperto il MusALab Franca Rame Dario Fo
con i seguenti orari:
Da lunedì a venerdì: dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.00 alle 17.00
sabato: dalle 8.00 alle 13.30
Primo post sul blog
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Proin laoreet sem sit amet lacus. Aliquam bibendum tellus vitae enim. Aliquam fringilla. Aliquam erat volutpat. Vestibulum rutrum venenatis justo. Quisque mauris urna, eleifend at, suscipit id, aliquam quis, sem. Proin eget dui. Proin ultrices, erat id posuere faucibus, ligula odio eleifend nisl, non porttitor turpis tellus a lacus. Vestibulum urna pede, feugiat sed, elementum vitae, viverra eget, metus. Nunc elementum, felis quis pellentesque aliquam, dolor quam auctor nunc, vitae egestas tellus ante in risus. Etiam nisl. Quisque nec nisi at massa malesuada interdum.
Nam tortor magna, mattis sodales, imperdiet vel, convallis ac, quam. Sed quis leo sit amet magna congue ornare. Sed dignissim, ipsum a vehicula fringilla, turpis odio venenatis massa, eleifend tristique neque lectus in lorem. Nullam pulvinar massa eget augue. Ut quis ligula vel tellus venenatis facilisis. In quis mauris. Nam arcu tortor, volutpat a, molestie nec, rutrum vitae, odio. Vestibulum convallis, neque at porta sollicitudin, felis leo facilisis quam, sed tristique turpis ante et nunc. Etiam et sem. Curabitur erat augue, egestas nec, auctor a, commodo at, enim. Nunc laoreet mauris vitae nulla.
Fusce leo nisl, porta vitae, mattis ac, feugiat quis, diam. Suspendisse luctus. Phasellus eget nisl. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia Curae; Phasellus varius lacinia dui. Maecenas eleifend augue et quam venenatis feugiat. Aenean lectus. Maecenas pulvinar, odio nec cursus gravida, eros nisl lacinia nibh, nec porta tortor velit et ante. Suspendisse nunc. Aliquam viverra luctus erat. Suspendisse vulputate risus ac massa. Vestibulum ultrices ante ac nisl. In felis nulla, semper vel, dapibus nec, vehicula vitae, ipsum. Sed sit amet ligula. Phasellus metus ligula, blandit sed, mattis vel, faucibus pretium, velit. Nam tristique, odio ac vehicula lacinia, lacus mauris ullamcorper mauris, a hendrerit sem arcu a tortor. Ut gravida purus id metus.
Aliquam tellus libero, aliquet non, ullamcorper consequat, iaculis at, mi. Quisque placerat, dolor ut ultricies varius, enim orci fringilla dolor, sed euismod nisl pede id ipsum. Nam iaculis, elit in cursus cursus, elit velit egestas risus, tempus sollicitudin dolor enim a eros. Integer at metus. Proin eget sapien. Nulla venenatis ultricies dolor. Aenean sem risus, rutrum vel, mollis fringilla, consectetuer sed, pede. Mauris nibh pede, euismod vitae, laoreet ac, malesuada vel, est. Nulla eu lacus. In hac habitasse platea dictumst. Cras ante nunc, dignissim eu, adipiscing eget, pellentesque at, quam. Nam et nibh nec eros malesuada facilisis. Duis interdum. Pellentesque facilisis velit ac diam. Curabitur erat. Pellentesque hendrerit pharetra eros. Aliquam cursus. Donec risus mi, pellentesque id, dictum a, eleifend non, quam. Proin vitae arcu. In congue.
Maecenas fermentum. Phasellus aliquet arcu id est. Cras tortor magna, placerat eget, egestas nec, feugiat ut, nisl. Quisque a nisl. Fusce velit nunc, mattis vitae, tempus eu, laoreet id, odio. Donec lectus diam, consectetuer at, pulvinar molestie, porttitor vitae, sem. Duis hendrerit faucibus velit. Ut congue mi ac ante. Aliquam nibh. Quisque vitae diam.
Postato da: Amministratore sito | 13/10/2008 | categoria blog | Permalink | Commenti (0)